Il prezzo nell’appalto tra corpo, misura, IVA e vizi

Marco Strada DiMarco Strada
Per discutere il contenuto dell'articolo e richiedere chiarimenti è possibile lasciare un commento a fondo pagina. Per assistenza e consulenza professionale specifica è possibile scrivere all'indirizzo e-mail info@marcostrada.it o contattare gli altri recapiti dello Studio

L’appalto è il contratto con cui vengono forniti opere o servizi. Il fornitore deve organizzare autonomamente, a proprio rischio, i mezzi necessari. È previsto il pagamento di un corrispettivo in denaro.

La definizione è evidentemente versatile e permette di racchiudere un’infinità di casi comuni nella vita di tutti i giorni, sia per i privati che per le realtà economiche.

L’appalto nelle costruzioni edilizie

L’esempio tipico di appalto d’opera è quello edilizio: l’incarico a un’impresa per la realizzazione o ristrutturazione d’immobili.

I costi per eseguire l’opera edilizia sono spesso rilevanti e impossibili da prevedere esattamente anche per l’impresa costruttrice. Anche i contratti e preventivi, di conseguenza, possono prevedere un certo livello di genericità nella determinazione del prezzo, che viene precisato solo al termine delle opere.

E’ quindi possibile una significativa variazione del prezzo rispetto alle aspettative del cliente che, anche quando fisiologica, può portare a controversie.

Risulta quindi vitale, sia per il committente dell’opera che per l’impresa appaltatrice, avere chiari i principali profili che possono incidere sul prezzo di un appalto, per evitare errori e fraintendimenti.

Appalto con corrispettivo a corpo e a misura

Proprio per la difficoltà di stimare esattamente il costo di un’opera per l’impresa, sono normalmente utilizzati due modi di determinare il prezzo per il committente.

Corrispettivo a misura

Le parti in questo caso

  • non stabiliscono il prezzo dell’opera
  • ma concordano i criteri per determinarlo dopo l’esecuzione.

In particolare, viene indicato il prezzo per ogni misura dell’opera. In questa fase le misure vengono solo stimate e, se risulteranno diverse, il prezzo risulterà aumentato o diminuito in modo corrispondente.

Corrispettivo a corpo

Le parti concordano un prezzo onnicomprensivo per l’opera, a prescindere dalle misure effettive.

A prima vista, questa pattuizione sembra vantaggiosa per il committente, consentendogli una previsione di spesa ragionevolmente certa.

Tuttavia, l’impresa dovrà tenere conto nell’importo anche delle possibili oscillazioni di costo: è quindi prevedibile che un prezzo “fisso” onnicomprensivo risulti quindi più elevato rispetto al calcolo a misura.

La convenienza andrà quindi valutata caso per caso, confrontandosi anche con il proprio direttore dei lavori.

Zone grigie

La distinzione sembra netta ma, nella prassi, i contratti presentano spesso elementi ambigui che possono determinare dubbi nella quantificazione finale, anche nelle aule di tribunale.

Per prevenire contrasti, è quindi opportuno che le parti chiariscano in modo inequivoco a quale tipo appartiene l’accordo. In mancanza, la valutazione andrà fatta caso per caso.

Va ricordato che la presenza di

  • un importo che tenga conto del costo di tutti i lavori previsti non prova da sola un corrispettivo a corpo: può essere compatibile con un accordo a misura e costituire semplice preventivo dei costi, non vincolante
  • prezzi a misura per i singoli lavori previsti non prova da sola un corrispettivo a misura per l’intera opera: potrebbero risultare semplici stime sulla base delle quali le parti abbiano comunque pattuito un corrispettivo a corpo

Aggiunte e variazioni in corso d’opera

Il caso

Nella prassi, le previsioni del contratto iniziale possono risultare insufficienti a gestire l’intero rapporto.

Nel corso dei lavori di esecuzione, prolungati nel tempo, l’impresa potrebbe essere incaricata di realizzare opere aggiuntive, secondarie rispetto a quella principale (per esempio di natura estetica), normalmente di rapida e agevole realizzazione.

Possono essere stabilite delle varianti all’opera, modifiche più o meno intense, tali da alterarne anche i costi di realizzazione.

Le modifiche o integrazioni ai lavori originariamente pattuiti spesso vengono concordate oralmente, per procedere nel modo più rapido al completamento senza formalità.

Controversie e come prevenirle

Questo genera un margine d’incertezza, anche in sede di giudizio. Verificata la presenza di una serie di opere non previste nel contratto iniziale, non è raro trovarsi di fronte a versioni contrapposte, dove

  • l’impresa appaltatrice richieda il pagamento delle opere risultanti sui luoghi e non previste nel contratto, in aggiunta rispetto agli importi pattuiti, affermando di aver agito sulla base di istruzioni orali del committente
  • il committente rifiuti la spesa aggiuntiva rispetto agli importi indicati nel contratto, negando incarichi orali

Volendo limitare questo rischio, è opportuno:

  • per tutelare il committente, pattuire espressamente nel contratto iniziale che ogni modifica o integrazione delle opere dovrà essere concordata per iscritto
  • per tutelare l’impresa, pretendere che ogni eventuale modifica o integrazione sia richiesta per iscritto, anche attraverso ordini di servizio o altri mezzi d’uso nei quali
    • siano descritti i caratteri essenziali dell’opera aggiuntiva o modificativa
    • venga chiarito che l’opera verrà pagata a parte rispetto al corrispettivo concordato.

Il problema dell’IVA

I criteri

Un accordo sui costi potrebbe prevedere un prezzo per l’opera senza specificare in alcun modo se l’IVA

  • debba essere aggiunta al prezzo indicato
  • sia compresa nell’importo

Non esistono regole fisse stabilite dalla legge per decidere se, in caso di dubbio, l’IVA debba essere conteggiata a parte. Questo può provocare problemi interpretativi e controversie: è quindi sempre consigliabile precisare in modo chiaro se l’IVA sia compresa o esclusa dal prezzo, evitando zone d’ombra.

In caso di controversia, si dovrà invece valutare caso per caso, valutando tra l’altro se

  • alcuni passaggi del contratto permettano di comprendere la volontà delle parti (per esempio, se solo in alcune voci venga specificato “oltre IVA”)
  • esistano delle prassi consolidate anche locali per cui l’IVA venga o no considerata compresa nel prezzo
  • il contratto costituisca modulo o formulario predisposto solo da una parte (nel dubbio, si dovrebbe accogliere l’interpretazione più favorevole a chi non ha predisposto il contratto)

Le sentenze

La corte di giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 7 novembre 2013, n. 249/12, aveva stabilito che in mancanza di specificazione l’IVA doveva considerarsi compresa nel prezzo. Si ritiene che però che il principio posto nel caso trattato dalla Corte non possa essere applicato al rapporto tra privati, perché

  • riguardava una controversia tributaria tra il contribuente (che aveva versato l’iva scorporandola dal prezzo incassato) e l’autorità pubblica (che pretendeva di calcolarla sull’intero prezzo incassato)
  • presuppone che non sia più possibile per l’imprenditore / professionista richiedere al consumatore un’integrazione dell’IVA (mentre in questo caso l’IVA potrebbe appunto essere richiesta in giudizio)

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 6244/19 si pronuncia su questo problema. La Corte ritiene l’IVA “un costo fiscale che esula dal corrispettivo e si aggiunge ad esso“. Pertanto, anche un corrispettivo a corpo “non comporta l’inclusione dell’imposta predetta nell’ambito della somma pattuita, a meno che ciò non sia espressamente previsto dal contratto“. Quindi, in mancanza di indicazione contraria i prezzi risulterebbero sempre al netto di IVA.

Il passaggio non era decisivo per la sentenza e non esclude orientamenti opposti in futuro ma il suo peso dovrà essere tenuto presente nella valutazione di un contratto.

L’eccessiva onerosità

Deve almeno accennarsi alla possibilità prevista dall’art. 1664 c.c.

Nel corso dei lavori potrebbe accadere che il costo di esecuzione dell’opera salga rispetto a quello inizialmente stimato, mettendo in difficoltà l’impresa appaltatrice che si sia obbligata a realizzarla per un determinato prezzo.

Quando la sottostima non avvenga per errore dell’impresa ma per imprevisti, il codice prevede alcuni meccanismi di tutela per l’appaltatrice, cercando un equilibrio tra le parti.

  • Se si verifica un aumento del costo di materiali o manodopera tale da incrementare il prezzo convenuto di oltre il 10%, l’impresa può chiedere una revisione del prezzo per la parte che eccede il 10%
    • a parti invertite, anche il committente può chiedere la revisione nel caso di diminuzione imprevedibile dei costi che determinerebbe una diminuzione del prezzo di oltre il 10%
  • Se insorgono difficoltà di esecuzione dell’opera per cause “geologiche, idriche e simili, non previste dalle parti, che rendano notevolmente più onerosa la prestazione” dell’impresa appaltatrice, questa “ha diritto a un equo compenso“.

La mancanza di prezzo e i criteri di legge

Il prezzo (“corrispettivo in denaro”) è un elemento essenziale del contratto di appalto.

Quando il contratto sia troppo generico e non permetta di stabilire il corrispettivo, potrà comunque essere determinato applicando le regole previste dal codice (art. 1657 c.c.)

  • riferimento alle tariffe: qualunque lista o tabella di prezzi, anche stabiliti da organismi privati (per esempio collegi professionali) in mancanza di approvazione da parte di autorità pubbliche; non sono considerate “tariffe” quelle stabilite dall’impresa e non richiamate validamente nel contratto
  • riferimento agli usi: prassi consolidate anche a livello locale
  • la determinazione del giudice: quando non siano presenti tariffe o usi, il prezzo potrà comunque essere stabilito all’esito di un giudizio, eventualmente disponendo una consulenza tecnica d’ufficio

L’effetto dei vizi

Normalmente, in un contratto, la parte inadempiente non può pretendere la controprestazione dovutale dalla controparte.

Nel caso trattato dalla sentenza Cass. n. 6244/19 (sopra citata) il committente, affermando che i lavori non erano stati correttamente eseguiti, si era rifiutato di corrispondere qualsiasi importo all’impresa appaltatrice, non adempiente alla proprie obbligazioni.

La Corte ha respinto l’interpretazione del committente.

I contratti vanno interpretati ed eseguiti secondo buona fede. Questo principio rende necessario, nel caso di un appalto non correttamente / completamente eseguito:

  • stimare il prezzo congruo, sulla base del contratto o degli altri criteri di legge, per le sole opere utilmente eseguite, al quale l’impresa avrebbe diritto nonostante non abbia portato a termine correttamente tutti i lavori pattuiti
  • quantificare l’importo necessario per riparare i danni derivanti dall’erronea esecuzione
  • raffrontare l’importo dovuto e quello da detrarre

Se, tolte le somme necessarie a riparare i danni, il prezzo congruo non risulterà completamente eroso, il committente non potrà rifiutare il pagamento del residuo.

VALUTAZIONE DEGLI UTENTI
[Voti: 1    Media Voto: 5/5]

Lascia una risposta

I commenti sono pensati per alimentare la discussione giuridica sulla materia trattata. Si invita a non indicare dati personali di terzi. Il nome scelto verrà pubblicato, è possibile indicare uno pseudonimo. La mail indicata non verrà pubblicata. La rimozione del commento può essere richiesta in ogni momento allo Studio via e-mail.